Area Sud
Area Centro
Area Nord-Ovest
Area Nord-Est
Area Sud
Città: Bari
Soggetto proponente: Giustizia climatica ora! Bari APS
Titolo del progetto: Risparmia il pianeta
Percorso collettivo di educazione critica sul legame tra finanza e crisi climatica. Prevede incontri, laboratori, cineforum, azioni pubbliche e contenuti comunicativi, con l’obiettivo di promuovere la finanza etica come leva per la giustizia ambientale. Il progetto si svolge in uno spazio autogestito trasformato in presidio educativo permanente.
Città: Reggio Calabria
Soggetto proponente: Associazione Abakhi O.d.V. – ETS
Titolo del progetto: Educarci alla finanza etica
Il progetto prevede attività di sensibilizzazione sulla finanza etica e sul commercio equo, con particolare attenzione ai temi delle banche armate, dell’impatto socio-ambientale delle multinazionali e alle alternative etiche nella gestione del denaro. Gli incontri si rivolgono a scuole di ogni ordine e grado, gruppi giovanili e reti territoriali, con l’obiettivo di raggiungere circa 1.500 persone e promuovere una maggiore consapevolezza finanziaria.
Città: Battipaglia, SA
Soggetto proponente: Arci Levante APS
Titolo del progetto: Ethical Community Hub
Il progetto nasce per rispondere alla carenza di spazi educativi, culturali e aggregativi nella città, attraverso la riqualificazione di un locale inutilizzato e la creazione di un hub multifunzione di comunità. Prevede un doposcuola popolare, uno spazio coworking solidale, una programmazione culturale inclusiva, uno sportello informativo su finanza responsabile ed economia sociale e una portineria di quartiere. L’obiettivo è stimolare cittadinanza attiva, mutualismo e partecipazione intergenerazionale, favorendo inclusione sociale e valorizzazione del volontariato.
Area Centro
Città: Roma
Soggetto proponente: Laurentina km 10 soc.coop.
Titolo del progetto: Emporio di Comunità
Creazione di un emporio cooperativo autogestito, promosso da una cooperativa a prevalenza femminile, dedicato alla vendita di prodotti biologici, equosolidali, da filiera corta e di economia sociale e carceraria. Lo spazio sarà anche un’officina culturale su sostenibilità e consumo critico, con arredi ecologici e attività rivolte alla comunità locale.
Città: Firenze
Soggetto proponente: Fondazione Nigrizia
Titolo del progetto: ELIMU – African Summer School
Una settimana di summer school con taglio accademico e laboratoriale sul tema del “Rinascimento africano”, focalizzata su innovazione, imprenditorialità, tecnologia e narrazioni alternative sull’Africa. Il percorso include attività culturali, artistiche e la presentazione di progetti da parte degli studenti, con follow-up formativo.
Città: Capannoli, PI
Soggetto proponente: Circolo Arci Casa del Popolo Capannoli APS
Titolo del progetto: CEF – Comunità e Finanza Etica
Percorso partecipativo organizzato da un Circolo ARCI per promuovere la finanza etica attraverso incontri pubblici, laboratori pratici e costruzione di una rete locale di realtà del Terzo Settore. Coinvolgimento attivo del GIT Toscana Nord-Ovest e attenzione al rafforzamento delle relazioni civiche e associative sul territorio.
Area Nord-Ovest
Città: Milano
Soggetto proponente: MIX MILANO APS
Titolo del progetto: 39° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer.
Il MiX Festival è il principale festival italiano dedicato al cinema LGBTQ+ e alla cultura queer. La 39ª edizione, intitolata ACTION!, si terrà in diversi spazi della città e prevede proiezioni, performance artistiche, talk, workshop e momenti di aggregazione sociale. L’obiettivo è trasformare il cinema in uno strumento di attivismo e inclusione, offrendo anche servizi di prevenzione, sportelli di ascolto e interpretariato LIS.
Città: Cassine, AL
Soggetto proponente: Altradimora
Titolo del progetto: Il denaro è roba da femmine: prendiamoci del tempo per valorizzarci.
Un’iniziativa formativa e culturale in chiave femminista per promuovere l’autonomia economica delle donne attraverso percorsi di educazione finanziaria e critica ai modelli economici dominanti. Il progetto prevede un seminario residenziale per 15 giovani donne, la realizzazione di un podcast divulgativo e una conferenza internazionale per attivare reti di scambio e riflessione transnazionali sul tema del denaro e della libertà.
Città: Como
Soggetto proponente: Arci Como APS
Titolo del progetto: Basi solide e solidali: le ragioni del progetto di una finanza etica ieri e oggi.
l progetto intende riscoprire e rilanciare le motivazioni che portarono alla nascita di Banca Etica, attualizzandole nel contesto delle crisi contemporanee. Si propone di coinvolgere il vasto arcipelago del Terzo Settore comasco (con particolare riferimento alla rete ARCI) attraverso eventi pubblici, strumenti di comunicazione e un’indagine partecipativa, per promuovere conoscenza, consapevolezza e pratiche concrete di finanza etica.
Area Nord-Est
Città: Venezia
Soggetto proponente: MUSOCO Onlus (Associazione Mutualità, Solidarietà e Cooperazione)
Titolo del progetto: Insieme per la sostenibilità e per la democrazia economica.
Il progetto rivolto a rafforzare conoscenze e capacità di analisi sui temi dello sviluppo sostenibile, della finanza etica e della cittadinanza attiva, con particolare attenzione agli squilibri economici, ai modelli di consumo e al ruolo delle istituzioni. Coinvolge scuole superiori, università popolari e cittadinanza del territorio veneziano, proponendo percorsi formativi, seminari pratici e materiali informativi, con il contributo di casi reali e buone pratiche locali.
Città: Rovereto (TN), Borgo Valsugana e Trento
Soggetto proponente: Associazione Quilombo Trentino
Titolo del progetto: Attiviamo la Nonviolenza finanziaria.
Il progetto unisce percorsi di formazione, attivazione civica e pratiche artistiche per promuovere un’economia di pace e inclusiva. Le attività, rivolte a giovani, scuole, associazioni e cittadinanza, si articolano in incontri tematici, laboratori, mostre, giochi educativi e teatro partecipativo, con focus esplicito sulla finanza etica come strumento di nonviolenza. La “Fiera della Pace” rappresenta il momento pubblico conclusivo del percorso.
Città: Rimini
Soggetto proponente: Città Visibili APS
Titolo del progetto: RITORNO ALL’ASTORIA: generare spazi culturali di prossimità.
Un processo di rigenerazione urbana e sociale del cinema Astoria, in disuso, come hub di comunità intergenerazionale, culturale e inclusivo. Il progetto è rivolto a rafforzare una rete di oltre 40 realtà locali, attivare una Biblioteca delle cose e delle competenze, ospitare servizi di prossimità (come il Punto Viola contro la violenza di genere) e percorsi scolastici di cittadinanza attiva. La finanza etica sarà introdotta con incontri, talk e laboratori in collaborazione con il GIT Romagna-RSM.