TESI PREMIATA
“Il caporalato urbano tra questioni definitorie, le sue molteplici manifestazioni e prospettiva sindacale. Il caso di Milano.”
Corso in Politiche Territoriali
Relatrice: Prof.ssa Anna Mori
La ricerca analizza il caporalato urbano, con focus su Milano, per comprenderne le dinamiche e le implicazioni giuridiche, economiche e sociali. Tradizionalmente legato allo sfruttamento agricolo nel Sud Italia, il caporalato si è esteso ai contesti urbani, coinvolgendo settori come logistica ed edilizia. Questo studio mira a colmare il vuoto conoscitivo, fornendo un inquadramento teorico e giuridico, con una analisi specifica del caso milanese basata su documenti e interviste. Il caporalato è una intermediazione illecita che sfrutta le persone lavoratrici riducendo il costo del lavoro e alterando la concorrenza tra imprese. A Milano, la forte domanda di manodopera generica favorisce l’emergere del fenomeno, incluso il caporalato digitale, riconosciuto nel 2021 da una sentenza del Tribunale di Milano. L’analisi si articola in quattro capitoli: definizione del fenomeno, quadro giuridico, forme di caporalato urbano e il caso milanese. Attraverso fonti normative, report istituzionali e interviste, la ricerca offre una lettura critica del fenomeno, contribuendo all’elaborazione di strategie di contrasto più efficaci.
Menzione speciale
Menzioni speciale
Correlatrice: Dott.ssa Elisa Giubilato