Premio tesi di Laurea sulla Finanza Etica 2024

TESI PREMIATA

“Il caporalato urbano tra questioni definitorie, le sue molteplici manifestazioni e prospettiva sindacale. Il caso di Milano.”

di Tai Maistro
Università degli Studi di Milano

Corso in Politiche Territoriali

Relatrice: Prof.ssa Anna Mori

Premio concesso: 2.500 euro

La ricerca analizza il caporalato urbano, con focus su Milano, per comprenderne le dinamiche e le implicazioni giuridiche, economiche e sociali. Tradizionalmente legato allo sfruttamento agricolo nel Sud Italia, il caporalato si è esteso ai contesti urbani, coinvolgendo settori come logistica ed edilizia. Questo studio mira a colmare il vuoto conoscitivo, fornendo un inquadramento teorico e giuridico, con una analisi specifica del caso milanese basata su documenti e interviste. Il caporalato è una intermediazione illecita che sfrutta le persone lavoratrici riducendo il costo del lavoro e alterando la concorrenza tra imprese. A Milano, la forte domanda di manodopera generica favorisce l’emergere del fenomeno, incluso il caporalato digitale, riconosciuto nel 2021 da una sentenza del Tribunale di Milano. L’analisi si articola in quattro capitoli: definizione del fenomeno, quadro giuridico, forme di caporalato urbano e il caso milanese. Attraverso fonti normative, report istituzionali e interviste, la ricerca offre una lettura critica del fenomeno, contribuendo all’elaborazione di strategie di contrasto più efficaci.

l lavoro si distingue per l’innovazione e la profondità nell’analisi del caporalato in contesti urbani. Focalizzandosi sul caso di Milano, Maistro combina un approccio empirico e normativo, affrontando anche le implicazioni sindacali e politiche del fenomeno. Il comitato scientifico ha apprezzato il contributo originale della tesi, documentata e critica,  che esplora efficacemente il caporalato urbano con un approccio di policy utile e innovativo.”

Menzione speciale

“Intelligenza artificiale e climate change: il ruolo delle variabili climatiche nella previsione dei conflitti.” di Ciro Borrelli
Università degli Studi di Torino
Corso in Finanza, Intermediari e Mercati
Relatrice: Prof.ssa Paola Pisano
Premio concesso: 500 euro

Menzioni speciale

“Sostenibilità nel campo dell’edilizia: analisi critica dell’implementazione dell’obiettivo ‘Economia Circolare’ richiesto dalla Tassonomia Europea” di Matteo Spinelli
Università Ca’ Foscari di Venezia
Laurea in Scienze Ambientali
Relatrice: Prof.ssa Elena Semenzin
Correlatrice: Dott.ssa Elisa Giubilato
Premio concesso: 500 euro

Subscribe for free resources and news updates.

    Your Name *

    Your Email *

    Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato!

    [mc4wp_form id=”1065″]


    FONDAZIONE FINANZA ETICA
    Viale Amendola 10, 50122 Firenze

    +39 055 4936073
    bandi.fondazione@pec.it


    info@con-etica.it
    C.F. 92157740280

    All Rights Reserved ® Con-etica 2020