Piccoli passi, grandi legami. Bando per contributi al Terzo Settore

bando finanza etica Terzo Settore

Piccoli passi, grandi legami. Bando per contributi al Terzo Settore

Piccoli passi, grandi legami. Bando per contributi al Terzo Settore 1920 1080 barbara


Piccoli passi, grandi legami

Bando per contributi al Terzo Settore

Edizione 2025

Fondazione Finanza Etica lancia il bando Finanza Etica Terzo Settore 2025, intitolato “Piccoli passi, grandi legami“.
Questa iniziativa sostiene progetti di associazioni ed enti no-profit per rafforzare le reti territoriali e diffondere la finanza etica.
Se fai parte di una associazione, un Ente del Terzo Settore o una Organizzazione di Volontariato e vuoi sviluppare un progetto che crei nuove connessioni nella tua comunità, questa è l’opportunità giusta per te.
Contributi fino a 2.000 euro per sostenere iniziative locali e favorire la diffusione di un modello economico finanziario più etico e responsabile.
Il bando è realizzato grazie al fondo utili 2023 di Banca Etica.

 

Chi può partecipare al bando Finanza Etica Terzo Settore 2025

Questo bando sostiene iniziative locali per rafforzare il legame tra le realtà del Terzo Settore e la finanza etica. L’obiettivo è sviluppare nuove collaborazioni e consolidare quelle esistenti. Il bando, infatti, intende favorire la diffusione di un sistema finanziario etico e responsabile.

A chi è rivolto:
✔ associazioni
✔ Organizzazioni di Volontariato (OdV)
✔ Enti del Terzo Settore (ETS)
✔ rete dei GIT e strutture territoriali di Banca Etica

L’iniziativa mira a favorire la diffusione di un sistema finanziario etico e responsabile, sostenendo progetti che abbiano un impatto concreto sulle comunità locali.

Cosa offriamo concretamente

  1. Supporto finanziario. Le organizzazioni selezionate riceveranno un contributo a fondo perduto fino a 2.000 euro per sostenere progetti di utilità sociale che rafforzino le relazioni territoriali.
  2. Connessioni con la rete della finanza etica. Inoltre, i beneficiari del bando potranno entrare in contatto con altre realtà del Terzo Settore, con i GIT (Gruppi di Iniziativa territoriale) e con le strutture territoriali di Banca Etica. In questo modo si potranno creare nuove sinergie e opportunità di collaborazione.

Come partecipare al bando Finanza Etica Terzo Settore 2025

Se volete partecipare a questa iniziativa, ecco come funziona il processo di selezione:

Compilazione modulo di partecipazione 

I soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura compilando il modulo di partecipazione, che raccoglierà le seguenti informazioni:

  • dati del soggetto proponente
  • descrizione del progetto, obiettivi e attività previste
  • importo richiesto (fino a 2.000 euro)
  • eventuali relazioni con la rete di Banca Etica:
Come vengono valutate le candidature per il bando Finanza Etica

Tutte le proposte saranno analizzate da una commissione interna della Fondazione. La valutazione si baserà sulla coerenza con gli obiettivi del bando. Saranno selezionate, quindi, le candidature che meglio rispondono ai criteri stabiliti.
I criteri di selezione valuteranno:
✔ la coerenza del progetto con gli obiettivi del bando
✔ la capacità di creare legami e collaborazioni territoriali
✔ l’impatto potenziale sulle comunità locali

Il Gruppo Banca Etica suddivide l’Italia in quattro aree territoriali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud) per le proprie attività di relazioni territoriali e liberalità. Il presente bando riflette questa suddivisione e mira a garantire una copertura territoriale equa e omogenea tra le aree. Saranno selezionati fino a tre progetti per ciascuna area territoriale, garantendo così una equa distribuzione delle risorse sul territorio nazionale.

Chi può accedere al bando Finanza Etica Terzo Settore
  • Possono partecipare esclusivamente:
    • Enti del Terzo Settore (ETS)
    • Associazioni
    • Organizzazioni di Volontariato (OdV)
  • Requisito etico
    Per garantire la coerenza con i principi della finanza etica, il bando è rivolto esclusivamente a soggetti che non intrattengono rapporti bancari con istituti coinvolti nel finanziamento di armamenti o combustibili fossili.
    Riferimenti: Report ZeroArmi 2025 e Banking on Climate Chaos 2024.
Quando candidarsi 

Finestra di candidatura: dal 13 marzo al 20 aprile 2025

Contributo 

Importo massimo del contributo: 2.000 euro

Tempistiche e scadenze
  • 11 marzo: apertura del bando
  • 20 aprile: chiusura candidature
  • 12 maggio: comunicazione delle realtà selezionate

Contatti e FAQ

Per informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione: www.con-etica.it
Per ulteriori chiarimenti si prega di scrivere esclusivamente a info@con-etica.it

Subscribe for free resources and news updates.

    Your Name *

    Your Email *

    Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato!

    [mc4wp_form id=”1065″]


    FONDAZIONE FINANZA ETICA
    Viale Amendola 10, 50122 Firenze

    +39 055 4936073
    bandi.fondazione@pec.it


    info@con-etica.it
    C.F. 92157740280

    All Rights Reserved ® Con-etica 2020