CiviCo25 – Q&A

CiviCo25 – Q&A

CiviCo25 – Q&A 150 150 barbara

Questo documento raccoglie le domande e risposte frequenti relative al bando di innovazione civica e cittadinanza attiva CiviCo25, lanciato per promuovere progetti di partecipazione attiva e innovazione sociale. Qui troverete informazioni utili riguardo ai requisiti di partecipazione, alla governance delle organizzazioni, alle modalità di erogazione dei fondi e ai criteri di esclusione. Vi invitiamo a leggere attentamente queste informazioni per assicurarvi che la vostra candidatura soddisfi tutti i requisiti.

Requisiti di partecipazione

Età dei partecipanti: l’organizzazione deve essere composta da persone under 29 nella governance (ovvero coloro che ricoprono organi sociali e/o di governo).

 Età massima consentita: ogni singola persona coinvolta nella governance deve avere al massimo 29 anni alla data di pubblicazione del bando. Se anche solo una persona ha 30 anni o più, l’organizzazione non è idonea a partecipare. Non si fa calcola la media dell’età dei membri dell’organizzazione.

Equilibrio di genere e giovani: è prevista una valutazione aggiuntiva per il bilanciamento di genere e la presenza di persone under 25.

Maggiorenni: non è necessario che tutte le persone dell’organizzazione siano maggiorenni.

Stato dell’organizzazione: anche realtà non ancora costituite possono candidarsi, ma dovranno costituirsi entro 60 giorni dall’aggiudicazione.

Aspetti organizzativi e governance

Modello di co-leadership e governance: è necessario spiegare come vengono prese le decisioni all’interno dell’organizzazione, indicando quali organi sono responsabili e come funzionano. Deve emergere se le decisioni vengono condivise tra più persone (gestione collegiale). Il bando valorizza i modelli in cui la leadership è distribuita, perché nel tempo si sono dimostrati più efficaci.

Numero minimo di persone: non c’è un numero minimo di persone componenti nel team.

Tipologia di finanziamento ed erogazione

Importo totale dei fondi: 80.000 euro con possibilità di incremento.

Modalità di erogazione: i fondi verranno erogati per l’attività core dell’associazione e non a un progetto specifico.

Rendicontazione: non è richiesta.

Tempistiche di erogazione: i fondi saranno erogati una volta che l’associazione sarà formalmente costituita.

Aspetti pratici della candidatura

Video di presentazione: deve rappresentare l’attività dell’organizzazione, raccontare l’energia del gruppo, il modo di lavorare e il pubblico di riferimento.

Documenti richiesti: il form consente di allegare documenti di approfondimento.

Ambito territoriale e beneficiari

Territorio di riferimento: non è necessario un territorio fisico specifico, ma bisogna indicare chiaramente i beneficiari e gli obiettivi dell’associazione.

Consulta giovanile comunale: la Consulta Giovanile Comunale è un organo consultivo interno al Comune, privo di personalità giuridica autonoma. Pertanto, non può partecipare direttamente al bando. 

Realtà non costituite: è utile descrivere le esperienze pregresse delle persone coinvolte e le aree su cui intendono lavorare.

Limiti territoriali: non ci sono limiti territoriali a livello nazionale.

Criteri di esclusione

Progetti non idonei: Non saranno erogati contributi a progetti presentati da soggetti che intrattengono rapporti bancari con istituti che investono:

Scadenze e tempistiche

Costituzione dell’associazione: entro 60 giorni dalla data di aggiudicazione.

Età massima dei partecipanti: 29 anni alla data di pubblicazione del bando.

Subscribe for free resources and news updates.

    Your Name *

    Your Email *

    Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato!

    [mc4wp_form id=”1065″]


    FONDAZIONE FINANZA ETICA
    Viale Amendola 10, 50122 Firenze

    +39 055 4936073
    bandi.fondazione@pec.it


    info@con-etica.it
    C.F. 92157740280

    All Rights Reserved ® Con-etica 2020